Cosa ci dicono i dati sui rifiuti locali e nazionali? Davvero non si può fare a meno delle discariche? Ma noi davvero paghiamo la tassa sui rifiuti più bassa? L’inceneritore chiuderà davvero il ciclo dei rifiuti? Bastano i rifiuti locali prodotti a sfamare il costruendo inceneritore?

Come Mamme NO Inceneritore ci siamo fatti queste domande e abbiamo cercato delle risposte analizzando i dati ufficiali. Abbiamo quindi fatto un’analisi a 360 gradi sulla gestione dei rifiuti a Firenze e in Toscana negli ultimi 5 anni. Analizzando i dati forniti da fonti ufficiali (ISPRA, Confcommercio, OpenCivitas e altro) si evidenza come Firenze e la Toscana siano nettamente indietro nella gestione dei rifiuti e come si cerchi di giustificare la costruzione di un inceneritore per risolvere il problema.

Dai dati emerge chiaramente invece che dove si applicano le buone pratiche (differenziata spinta, raccolta porta a porta, tariffa puntuale), il problema dei rifiuti viene risolto e diventa anche una fonte di guadagno per le amministrazioni.

Quella che segue è una semplice presentazione dei risultati. Per domande, commenti, critiche o note venite a trovarci a uno dei tanti eventi che organizziamo per discuterne insieme!